Anche i risultati della corsa al Congresso degli Stati Uniti saranno importanti. Infatti, una legislatura divisa limiterebbe la capacità del nuovo presidente di attuare le politiche, mentre una maggioranza netta potrebbe portare a cambiamenti politici più estremi.
Esploriamo i vari scenari e i loro potenziali effetti sul debito dei mercati emergenti (EMD), con particolare attenzione all'influenza della Fed e alla direzione che potrebbe prendere la politica commerciale USA.
Se vince Kamala Harris
Se i democratici finiranno per controllare la Casa Bianca e il Congresso, possiamo aspettarci che la vicepresidente continui molte delle politiche dell'attuale amministrazione.
Le proposte di aumento della spesa e delle tasse per le aziende e le famiglie più ricche degli Stati Uniti potrebbero inizialmente stimolare l'economia statunitense, ma finiranno per frenare la crescita, incidendo sugli investimenti aziendali.
Nel breve termine, potremmo assistere a un aumento dei rendimenti dei Treasuries statunitensi e del dollaro USA. Tuttavia, nel medio termine, i mercati emergenti potrebbero guadagnarci, allorché gli investitori internazionali potrebbero cercare altre opportunità a causa del rallentamento della crescita statunitense, con conseguente aumento dei flussi di capitale in entrata.
Se da un lato ci si aspetta che Harris mantenga le politiche commerciali del presidente Joe Biden, dall'altro è probabile che sia più selettiva nella scelta dei paesi da colpire con i dazi, con conseguenti minori perturbazioni. Questo è un bene per gli EM, che svolgono un ruolo vitale nelle catene di fornitura globali e sono grandi esportatori di materie prime.
Un'altra importante variabile sarà il suo impegno nei confronti del cambiamento climatico e degli investimenti in energia pulita, che potrebbero favorire le economie emergenti più povere e vulnerabili.
Se vince Donald Trump
Una nuova presidenza Trump, unita al controllo repubblicano della legislatura, potrebbe rilanciare l'economia statunitense attraverso stimoli fiscali, con ampi tagli d’imposta per le aziende.
Ciò avrebbe probabilmente un effetto inflazionistico, limitando la capacità della Fed di ridurre i tassi di interesse per sostenere la crescita ed esercitando una pressione al rialzo sui rendimenti del debito pubblico statunitense e sul dollaro.
Questo è lo scenario più negativo per i mercati emergenti, tra costi di finanziamento più elevati, valute dei mercati emergenti più deboli e deflussi di capitali dalle economie in via di sviluppo.
La politica commerciale di Trump, incentrata sui dazi, potrebbe essere più dirompente per il commercio globale e innescare una guerra commerciale con la Cina ancora più profonda. Ciò potrebbe far aumentare l'inflazione USA, costringendo la Fed ad alzare nuovamente i tassi di interesse e rafforzando il dollaro. Ne seguirebbero probabilmente deflussi di investimenti dai paesi emergenti.
Il sostegno repubblicano all'aumento della produzione petrolifera statunitense potrebbe far scendere i prezzi globali del petrolio e portare a un riequilibrio dei flussi di capitale tra gli EM esportatori e importatori netti di petrolio.
Congresso diviso
Negli scenari in cui né i democratici né i repubblicani ottengono il controllo delle due camere del Congresso, l'impatto sui principali asset e sui mercati emergenti è meno semplice da prevedere.
Una presidenza Harris potrebbe trovarsi di fronte a un'intransigenza fiscale e a questioni legate al tetto del debito interno, un ricorrente parafulmine per le dispute tra i partiti, mentre Trump potrebbe concentrarsi maggiormente sulla politica commerciale.
Una legislatura divisa limiterebbe la capacità del nuovo presidente di attuare le sue politiche, tranne che negli affari esteri e nel commercio (dove i leader statunitensi godono di maggiore autonomia).
La divisione potrebbe portare a risultati politici più moderati, rispetto alla vittoria netta di un solo partito. A seconda della politica, questo è un ostacolo o un buon esempio di controlli e bilanciamenti politici in azione.
Politica commerciale e protezionismo
Nonostante la polarizzazione politica negli Stati Uniti, c'è un certo accordo bipartisan sulla politica commerciale, in particolare sulla linea dura nei confronti della Cina (che piace a molti elettori statunitensi).
Indipendentemente dall'esito delle elezioni, si prevede che la prossima amministrazione statunitense manterrà una posizione più protezionistica sul commercio globale.
Ad esempio, la rinegoziazione dell'accordo tra Stati Uniti e Messico e Canada (USMCA) nel 2026 appare controversa, indipendentemente da chi occuperà lo Studio Ovale.
Harris potrebbe puntare su alleanze strategiche e accordi commerciali stabili, sostenendo un ordine internazionale basato sulle regole. Trump potrebbe preferire accordi bilaterali e alleanze più fluide.
Ruolo della Fed
A fine settembre la Fed ha finalmente tagliato i tassi di interesse. Le banche centrali dei paesi emergenti hanno iniziato a tagliare anche prima, ma l'esempio della Fed incoraggerà un ulteriore allentamento monetario in questi mercati, a tutto vantaggio del debito emergente.
I tassi reali nella maggior parte delle economie emergenti sono superiori a quelli degli Stati Uniti. Ciò è particolarmente vero in America Latina. Con la moderazione dell'inflazione in molti di questi paesi, è probabile che le loro banche centrali siano caute, ma anche opportuniste, nelle prossime decisioni sui tassi.
Anche la Cina ha annunciato misure di allentamento più aggressive dopo il taglio di mezzo punto percentuale della Fed. Queste includono trasferimenti fiscali e tagli dei tassi per sostenere la domanda interna, anche se la portata di un simile cambio di passo nella politica cinese rimane incerta.
Detto questo, le elezioni statunitensi e la riconsiderazione del percorso dei tassi della Fed restano una sfida potenziale per le banche centrali delle economie emergenti sia nel breve che nel medio termine.
La volatilità dei mercati e l'improvvisa forza del dollaro potrebbero ritardare l'allentamento degli EM. Mentre un'escalation della guerra commerciale sotto la presidenza Trump potrebbe limitare la possibilità di ridurre i tassi di interesse.