Il numero di persone affette da diabete è in aumento, così come quello dei decessi precoci causati da questa patologia. Insulet, una società che abbiamo inserito nei nostri portafogli mid cap globali dall'aprile del 2020, sta svolgendo un ruolo importante nella lotta contro la malattia.

In questo articolo, esaminiamo il case study di una pionieristica azienda tecnologica statunitense che offre ai pazienti un’alternativa di facile utilizzo alle iniezioni quotidiane di insulina e che include il miglioramento della salute e della qualità della vita tra i suoi principali obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG).

La tecnologia che aiuta i servizi sanitari

Il diabete non solo influisce sulla vita quotidiana di milioni di persone, ma è anche una patologia killer. Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), nel 2019 il diabete è stato la nona principale causa di decesso. Il numero di diabetici è in aumento, l’International Diabetes Foundation stima che 537 milioni di adulti a livello globale siano affetti da questa patologia e prevede un aumento a 783 milioni entro il 2045.

I farmaci sono uno dei metodi per rallentare o evitare le conseguenze gravi del diabete, insieme alla dieta, all’attività fisica, allo screening e alle cure per le complicanze. Migliorare la qualità della vita e assicurare una vita più sana costituisce la base per uno sviluppo sociale soddisfacente ed è infatti uno dei 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (ONU). L’ONU si prefigge di promuovere il benessere a tutte le età, e il diabete colpisce adulti e bambini senza alcuna distinzione.

Sebbene il diabete sia un problema globale in continua crescita, riteniamo che il modo in cui viene affrontato sia ancora dominato dalla vecchia tecnologia basata sulle iniezioni quotidiane, scomode e faticose. Questo ci ha spinto a prendere in esame Insulet, un'azienda leader nello sviluppo di nuove tecnologie per la somministrazione di insulina ai pazienti diabetici.

L'attività di Insulet ha un impatto sociale

L’azienda riconosce che molte delle sue attività hanno un impatto sociale poiché semplificano la vita e aiutano i propri clienti a ottenere risultati migliori. Di fatto, Insulet misura il suo successo in base al modo in cui aiuta i pazienti affetti da diabete. La sua idea di sostenibilità coincide con il miglioramento della loro qualità di vita.

Una svolta nel sistema di somministrazione

Insulet produce Omnipod, un sistema di gestione dell’insulina che consiste in una pompa insulinica semplificata, discreta, senza tubi e leggera. Si tratta di una svolta nella cura del diabete, in quanto consente ai pazienti di sostituire più iniezioni quotidiane con un “pod” indossabile su qualsiasi parte del corpo ove in genere si pratica l’iniezione di insulina. Il dispositivo controllato tramite tecnologia wireless fornisce fino a tre giorni di erogazione continua di insulina e si collega a un intuitivo device touchscreen, l'Omnipod DASH, che consente ai pazienti di adeguare facilmente le proprie dosi di insulina.

La società vanta un track record decennale nello sviluppo di tecnologie di somministrazione dei farmaci e nel 2020 contava 250.000 pazienti dotati di Omnipod1. Nel 2022, Insulet ha ricevuto l’approvazione normativa negli Stati Uniti per l’Omnipod 5, il suo dispositivo di ultima generazione. Si trova ora in fase di lancio commerciale e ha accumulato scorte in previsione di ciò. L'azienda prevede di richiedere l’approvazione per Omnipod 5 anche in Europa.

Forte impegno ESG

Insulet è un ottimo esempio di un’azienda nella quale abbiamo investito inizialmente come small cap e che da allora è stata promossa passando al nostro portafoglio mid cap. L’azienda sta aumentando la penetrazione del mercato a fronte dell’acquisizione di nuovi clienti e dell’espansione su scala mondiale.

Oltre il 90% del fatturato di Insulet è legato ai prodotti insulinici e il 100% della sua spesa in ricerca e sviluppo è dedicato alla riduzione dell’onere delle cure per il diabete. Ciò ha aiutato la società a ricevere buoni rating ESG da valutatori terzi, ad esempio MSCI.

Per noi, il fatto che Insulet sia disponibile a discutere il suo percorso ESG ha contribuito a renderla un’interessante tesi d’investimento. Ad esempio, successivamente alla pubblicazione del suo rapporto ESG, abbiamo notato l’assenza di obiettivi relativi alla riduzione delle emissioni di carbonio e ne abbiamo discusso con la società. In seguito, nel novembre 2021, Insulet ha annunciato il suo programma di transizione allo zero-netto con misure che comprendono l’aumento dell’uso di energie rinnovabili e target di riduzione delle emissioni di gas serra. Monitoriamo attentamente i progressi di Insulet verso il raggiungimento di tutti i suoi obiettivi ESG.

Quando ha comunicato un aumento del fatturato del 21,5% nel 2021 e le previsioni di crescita dell’utile operativo del 20222, l'azienda ha sottolineato che il suo impegno per migliorare la vita delle persone affette da diabete “non è mai stato tanto forte”.

Conclusioni

Siamo fiduciosi riguardo al futuro di Insulet in quanto può sfruttare svariati catalizzatori della crescita, tra cui l’approvazione normativa per Omnipod 5 negli Stati Uniti, che dovrebbe determinare un ulteriore vantaggio competitivo. A nostro avviso, i nuovi prodotti dovrebbero consentire a Insulet di continuare ad ampliare la propria base di clienti su scala globale e favorire una costante crescita del fatturato.

Risultati di Insulet aggiornati al 31 dicembre 2020.

Risultati di Insulet aggiornati al 31 dicembre 2021.

Le società menzionate sono state scelte solo come esempio per illustrare lo stile di gestione degli investimenti descritto e non come raccomandazione d’investimento o indicazione della performance futura. I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri.